Agli eroi piacciono le bionde (di Sicilia)
Proprio così: anche Garibaldi, eroe dei due mondi, gradiva particolarmente le arance bionde di Sicilia. Giuseppe Bandi, patriota e suo amico, lo descriveva come un grande consumatore di arance, frutti che era solito offrire ai suoi soldati, soprattutto a coloro che non godevano di ottima salute. Particolarmente singolare è l’aneddoto che riguarda l’armistizio di Palermo....
La culla dell’arancio: il giardino delle esperidi
Si narra che Madre Natura regalò ad Era, nel giorno in cui questa diventò sposa di Zeus, un albero dagli splendidi frutti color dell’oro. La giovane decise di non condividere con altri questo prelibato segreto e affidò a tre giovani ninfe, le esperidi, le chiavi del giardino in cui le sfere dorate maturavano. Le ninfe...
Non abbiamo ereditato la Natura dai nostri padri
Ma come può l’amore per la propria terra e per i propri buoni frutti passare di moda? Può la prospettiva di un duro lavoro, fatto di dedizione e sudore, prevalere sulla gioia di raccogliere e distribuire un frutto limpido, pulito, vero?
L’arancia e la fame nervosa
Quanti di voi almeno una volta nella vita hanno sentito il bisogno impellente di un dolce spuntino pur non avvertendo distintamente la sensazione di fame? La fame nervosa, la ricerca compulsiva di cibi zuccherini, è un atteggiamento che ha origine da uno specifico processo biochimico: in seguito a stress emotivi di vario genere (come l’ansia...
aranciAmato si converte al biologico
aranciAmato sceglie il biologico per sostenere con forza le buone pratiche agricole e fornire un prodotto di maggiore qualità.
Più arance, meno ictus
Le donne che assumono regolarmente arance sono meno esposte al rischio di ictus. E' questo che emerge da una ricerca negli USA.