Natura, Storia e Territorio Archives - aranciAmato
Ci siamo. Spediamo tutti i lunedì e i martedì!
Carrello
0,00

Categoria: Natura, Storia e Territorio

Lancio di insetti utili: quando l’alleato ha forme, dimensioni e colori che non ti aspetti

Il lancio di insetti utili è una strategia mirata alla riduzione della popolazione dei fitofagi, organismi (prevalentemente insetti) che parassitano le coltivazioni arrecando loro danni più o meno gravi. Si tratta di un approccio che consente il completo rispetto dell’ambiente e che preserva rigorosamente la genuinità del prodotto poichè limita drasticamente l’impiego di pesticidi e...
Read more

La arancia Vaniglia di Ribera Apireno, questa sconosciuta

La vaniglia apireno di Ribera, spesso grossolanamente chiamata “arancia vaniglia”, è probabilmente la meno conosciuta tra le varietà dell’arancia bionda, eppure ha origini antiche e proprietà nutrizionali eccellenti. Si ritiene che l’arancio vaniglia sia stato introdotto in Italia dalle Indie e forse dalla Cina intorno al 1400. In seguito ad incroci susseguitisi nel corso degli...
Read more

La terra è la sola cosa per cui valga la pena di lavorare e lottare

Forse solo i “meno giovani” (esserlo è un vantaggio, in questo caso!) o i grandi amanti del cinema ricorderanno questa frase: “Oseresti dire, miss Rossella O’Hara, che la terra non conta nulla per te? Ma se è la sola cosa per cui valga la pena di lavorare, di lottare, di morire, perché è la sola cosa che...
Read more

Perché i fiori d’arancio stanno nel bouquet di ogni sposa?

Vi siete mai chiesti perché la tradizione vuole che nel bouquet della sposa ci siano i fiori d’arancio? Storicamente, sembra che i primi ad adornare le giovani con la profumata zagara nel giorno delle loro nozze siano stati i saraceni, e pare che questa usanza sia giunta a noi durante il periodo delle Crociate. La...
Read more

Agli eroi piacciono le bionde (di Sicilia)

Proprio così: anche Garibaldi, eroe dei due mondi, gradiva particolarmente le arance bionde di Sicilia. Giuseppe Bandi, patriota e suo amico, lo descriveva come un grande consumatore di arance, frutti che era solito offrire ai suoi soldati, soprattutto a coloro che non godevano di ottima salute. Particolarmente singolare è l’aneddoto che riguarda l’armistizio di Palermo....
Read more

La culla dell’arancio: il giardino delle esperidi

Si narra che Madre Natura regalò ad Era, nel giorno in cui questa diventò sposa di Zeus, un albero dagli splendidi frutti color dell’oro. La giovane decise di non condividere con altri questo prelibato segreto e affidò a tre giovani ninfe, le esperidi, le chiavi del giardino in cui le sfere dorate maturavano. Le ninfe...
Read more

Non abbiamo ereditato la Natura dai nostri padri

Ma come può l’amore per la propria terra e per i propri buoni frutti passare di moda? Può la prospettiva di un duro lavoro, fatto di dedizione e sudore, prevalere sulla gioia di raccogliere e distribuire un frutto limpido, pulito, vero?
Read more